Se hai intenzione di comprare una casa per abitarci o per investire, comprare casa all’asta può rivelarsi una delle opzioni migliori.

Abbiamo trovato delle favolose possibilità, con risparmi fino al 70%.

Abruzzo     Basilicata     Calabria     Lazio     Sardegna     Sicilia

                                                Campania

 

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito post aste #finsubiro
#finsubitoaste Abruzzo
#finsubitoaste Basilicata
#finsubitoaste Campania
#finsubitoaste Lazio
#finsubitoaste Sardegna
#finsubitoaste Sicilia
01_post_Abruzzo
01_post_Basilicata
01_post_Lazio
01_post_Sardegna
01_post_Sicilia
01post_immobili_Campania
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
News aste
Post dalla rete
Video dalla rete
   

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali


Quali sono le agevolazioni edilizie che potremo sfruttare nel 2025? Ecco l’elenco completo dei bonus edilizi e come cambieranno

I bonus casa non hanno tregua! Sono sempre nell’occhio del ciclone e le notizie di scadenze, proroghe ed eliminazioni si rincorrono continuamente. A iniziare dal super bonus che sicuramente verrà tagliato, e non poco, a finire con i bonus eliminati del tutto.

Tra chi entra, chi esce, e chi subisce importanti modifiche, vediamo dunque cosa succederà nel 2025.

Quelli che cambiano
Si tratta dei bonus che subiranno modifiche e restrizioni, pur restando anche nel 2025. Vediamo quali sono:

Il bonus ristrutturazione è uno di quei bonus candidati fortemente a subire una stretta: se infatti il Governo non interviene, dalla detrazione odierna del 50% delle spese entro un limite massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare, si tornerà, dal 1° gennaio 2025, ad un’aliquota ordinaria del 36%, con un limite di 48.000 euro.

Anche l’ecobonus è prorogato fino al 31 dicembre 2025, ma con aliquote diverse in base al tipo di intervento. Vediamo come cambiano, dall’agevolazione più bassa a quella maggiore:

– 50% per interventi di efficientamento energetico;
– 65% per interventi di riqualificazione energetica;
– 70% per interventi di demolizione e ricostruzione con miglioramento sismico.

Il Sismabonus è salvo almeno fino al 31 dicembre 2025 con aliquote differenziate in base al livello di rischio sismico. Quali sono queste aliquote? Eccole:

– 75% di agevolazione fiscale per interventi che riducono il rischio sismico ad una classe inferiore;
– 80% per interventi che riducono il rischio sismico a due classi inferiori;
– 85% per interventi che riducono il rischio sismico a tre classi inferiori.

E arriviamo a lui, il Superbonus, che fine farà? Ci sarà nel 2025 e come sarà?

  • Il superbonus è stato oggetto di molte critiche per la spesa eccessiva e la mancanza di un adeguato sistema di controlli; da qui una riduzione delle agevolazioni decisamente più forte ed evidente. Vediamo di seguito come sarà strutturato:

– Agevolazioni con aliquota del 65% solo per condomini e proprietari di edifici da 2 a 4 unità immobiliari, e massimali di spesa variabili, a seconda della tipologia di interventi edilizi;
– Agevolazioni con aliquota del 110% solo per interventi nei Comuni colpiti da eventi sismici dal 1°aprile 2009 (stato di emergenza).

Quelli che restano
Restano saldi alcuni bonus edilizi minori, come il bonus barriere architettoniche e il bonus idrico; vediamoli.

  • Bonus barriere architettoniche: questo bonus è stato prorogato al 31 dicembre 2025 con aliquota al 75%, e con tetto massimo di spesa di 96mila euro;
  • Bonus idrico: il bonus idrico è stato prorogato al 31 dicembre 2025, con aliquota al 50% e massimale di spesa di 1.000 euro.

La New Entry
Infine si prevede l’introduzione di un bonus per l’acquisto di case antisismiche, con l’80% di agevolazioni sul prezzo di acquisto. Il beneficio è rivolto a chi compra immobili in zone sismiche 1, 2 e 3.

Quelli che escono
Il 2025 prevede una ulteriore stretta sui bilanci pubblici per alleggerire la spesa, anche a costo di tagliare alcuni benefici importanti per l’economia edilizia. È il caso di alcuni bonus destinati a scomparire, ecco quali:

  • Bonus facciate;
  • Bonus mobili;
  • Bonus verde;
  • Eco e Sismabonus combinati per interventi sulle parti comuni degli edifici.

Certamente non si smetterà di parlare di bonus edilizi e non escludiamo sorprese fino all’ultimo momento, ovvero fino a dicembre 2024, quando sarà approvata la nuova legge di Bilancio.



 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui