Se hai intenzione di comprare una casa per abitarci o per investire, comprare casa all’asta può rivelarsi una delle opzioni migliori.

Abbiamo trovato delle favolose possibilità, con risparmi fino al 70%.

Abruzzo     Basilicata     Calabria     Lazio     Sardegna     Sicilia

                                                Campania

 

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito post aste #finsubiro
#finsubitoaste Abruzzo
#finsubitoaste Basilicata
#finsubitoaste Campania
#finsubitoaste Lazio
#finsubitoaste Sardegna
#finsubitoaste Sicilia
01_post_Abruzzo
01_post_Basilicata
01_post_Lazio
01_post_Sardegna
01_post_Sicilia
01post_immobili_Campania
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
News aste
Post dalla rete
Video dalla rete
   


Imposta di registro, ipotecaria e catastale in misura flat a 200 euro e non del 9% per chi acquista l’immobile ad una procedura esecutiva immobiliare.

Nel 2016 sarà un vero e proprio affare acquistare la prima casa scegliendola tra le tante occasioni delle aste giudiziarie: oltre alla decurtazione del prezzo dell’immobile dovuta, già di per sé, alla presenza di una procedura esecutiva (che, come noto, attraverso i ripetuti ribassi, consente un abbattimento dell’importo da pagare rispetto al valore di mercato del bene), ora lo Stato rinuncia alle imposte di registro, ipotecarie e catastali, normalmente dovute nella misura del 9% del valore della casa. Al loro posto si dovrà pagare solo un’imposta fissa di 200 euro. Il risparmio è notevole, potendo toccare decine di migliaia di euro.

Per esempio, su un immobile pagato 250mila euro, l’imposta di registro risparmiata è di ben 22.500, quasi un decimo del prezzo pagato.

È questo l’effetto del decreto legge “Salva Banche” approvato ieri, in via definitiva, dal Senato [1]. Il provvedimento stabilisce che l’imposta di registro, ipotecaria e catastale, nelle vendite giudiziarie non sia più determinata con un’aliquota del 9% (come è attualmente) bensì nella misura fissa di 200 euro.

Se ad acquistare l’immobile è un’impresa scatta l’obbligo (già previsto dalla legge) di rivenderlo entro due anni. Questo stesso obbligo di rivendita, però, salta se ad acquistare è il privato e l’immobile viene destinato a prima casa.

In buona sostanza, in questo modo, per chi non è titolare di immobili (per esempio le giovani coppie), l’acquisto della prima casa tramite le aste giudiziarie presenterà tre vantaggi:

  • il normale abbattimento del prezzo di acquisto derivante dalla serie di ribassi del pignoramento immobiliare, in caso di mancanza di offerenti;
  • lo sconto fiscale del 9% sul prezzo corrisposto;
  • la possibilità di tenere l’immobile anche dopo i due anni dall’acquisto (a differenza di quanto, invece, avviene per le imprese).

In buona sostanza, il bonus “prima casa” viene così esteso anche a chi acquista dall’asta giudiziaria. Con buona pace per chi sperava di farla franca ai creditori.

L’agevolazione delle imposte di registro in misura fissa vale solo per gli acquisti che avverranno fino al 31 dicembre 2016.

La valutazione complessiva della perdita di gettito è di circa 220 milioni. La copertura individuata è un incremento di pari importo dell’ammontare delle entrate provenienti dalla voluntary disclosure.

Come trovare la casa in vendita nelle aste giudiziarie?

Per chi non è pratico di procedure esecutive potrebbe sembrare ostico l’individuazione delle “offerte” derivanti dalla vendita all’asta di immobili. E, invece, grazie a internet la ricerca è estremamente facile. Esistono numerosi portali che pubblicano, in base alla città, le aste in corso. Alcuni dei principali sono astegiudiziarie.it e procedure.it, dove è possibile impostare i campi

  • “tipologia dell’immobile ricercato”,
  • prezzo
  • provincia e comune
  • tribunale procedente alla vendita

Su astegiudiziarie.it, è possibile cliccare sulla mascherina “Riepiloghi” per avere una consultazione agevole e riassuntiva in base alle città. Per esempio, una volta entrati nella relativa area, cliccare su “Beni immobili” e alla voce “Tipo” selezionare “Appartamento”. Quindi cliccare su Cerca. Si aprirà una tabella ordinata per città. Selezionando la provincia e cliccando sul numero sulla destra (collegamento ipertestuale di colore blu) è possibile accedere all’inventario di tutte le aste giudiziarie in corso, ordinate secondo il prezzo di vendita.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.
Diventa sostenitore clicca qui

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui