Se hai intenzione di comprare una casa per abitarci o per investire, comprare casa all’asta può rivelarsi una delle opzioni migliori.

Abbiamo trovato delle favolose possibilità, con risparmi fino al 70%.

Abruzzo     Basilicata     Calabria     Lazio     Sardegna     Sicilia

                                                Campania

 

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito post aste #finsubiro
#finsubitoaste Abruzzo
#finsubitoaste Basilicata
#finsubitoaste Campania
#finsubitoaste Lazio
#finsubitoaste Sardegna
#finsubitoaste Sicilia
01_post_Abruzzo
01_post_Basilicata
01_post_Lazio
01_post_Sardegna
01_post_Sicilia
01post_immobili_Campania
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
News aste
Post dalla rete
Video dalla rete
   

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali


Si applica la sospensione feriale dei termini processuali nel caso di opposizione al precetto oppure di opposizione ai singoli atti della procedura esecutiva?

La procedura esecutiva è quella fase processuale in cui una persona, munita del titolo costituito solitamente da un provvedimento giudiziario (sentenza, ordinanza, decreto, ecc.), decide di dargli attuazione coattivamente, cioè anche contro la volontà della parte soccombente. Solitamente, la procedura esecutiva è intrapresa dal creditore per rivalersi nei confronti del debitore. Con il presente articolo ci occuperemo di una questione particolare: vedremo cioè se la sospensione feriale si applica nel caso di opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi

. Approfondiamo la questione.

Cos’è l’opposizione all’esecuzione?

L’opposizione all’esecuzione [1] è la procedura intrapresa dal debitore per contestare il diritto del creditore a procedere all’esecuzione.

Si può fare ricorso all’opposizione all’esecuzione quando il titolo su cui si basa è inesistente (ad esempio, una sentenza priva di condanna), la pretesa del creditore è già stata soddisfatta (si pensi al debito già pagato) oppure il precetto è stato notificato senza che sia stato fatto lo stesso con il titolo esecutivo.

Cos’è l’opposizione agli atti esecutivi?

L’opposizione all’esecuzione si differenzia dall’opposizione agli atti esecutivi [2] in quanto, mentre la prima è finalizzata a contestare l’esistenza del diritto della parte istante a promuovere l’esecuzione, la seconda è lo strumento per contestare la

regolarità formale del titolo, del precetto e dei singoli atti esecutivi.

L’opposizione agli atti esecutivi ha quindi lo scopo di richiedere al giudice un controllo sulla regolarità formale di ciascun singolo atto del processo esecutivo in corso, senza la possibilità di richiedere la sospensione della procedura.

Il debitore esecutato, il terzo proprietario dei beni oggetto di esecuzione o il terzo destinatario di un atto esecutivo, possono far valere l’esistenza di vizi formali o di notifica sia del titolo esecutivo, sia del precetto che degli altri singoli atti del processo esecutivo.

Cos’è la sospensione feriale?

La sospensione feriale dei termini processuali è quel periodo di tempo, corrispondente al mese di agosto, durante il quale le scadenze per il deposito degli atti in tribunale rimane “bloccato” per poi decorrere nuovamente dal primo giorno di settembre.

Sospensione feriale: si applica all’opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi?

Secondo il pacifico orientamento della giurisprudenza [3], all’opposizione all’esecuzione e a quella agli atti esecutivi non si applica la sospensione termini processuali durante il periodo feriale.

La delicatezza della procedura e l’importanza di bloccare immediatamente la pretesa creditoria impedisce quindi l’applicazione della sospensione feriale dei termini.

Ciò significa che il debitore che voglia presentare opposizione può farlo anche durante il mese d’agosto.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.
Diventa sostenitore clicca qui

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui