Se hai intenzione di comprare una casa per abitarci o per investire, comprare casa all’asta può rivelarsi una delle opzioni migliori.

Abbiamo trovato delle favolose possibilità, con risparmi fino al 70%.

Abruzzo     Basilicata     Calabria     Lazio     Sardegna     Sicilia

                                                Campania

 

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito post aste #finsubiro
#finsubitoaste Abruzzo
#finsubitoaste Basilicata
#finsubitoaste Campania
#finsubitoaste Lazio
#finsubitoaste Sardegna
#finsubitoaste Sicilia
01_post_Abruzzo
01_post_Basilicata
01_post_Lazio
01_post_Sardegna
01_post_Sicilia
01post_immobili_Campania
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
News aste
Post dalla rete
Video dalla rete
   


L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato un evento di presentazione alla Comunità accademica degli organi di garanzia d’Ateneo, in collaborazione con le rappresentanze studentesche. L’iniziativa è stata arricchita da un momento di approfondimento tematico sull’intollerabile pratica del body shaming.

I lavori sono stati introdotti dalla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, a cui hanno fatto seguito la proiezione di un breve video di presentazione degli organi di garanzia, a cura dei rappresentanti degli studenti, ed una illustrazione dei compiti di tutti gli organi di garanzia coinvolti: Comitato Unico di Garanzia, Commissione di Garanzia, Consulente di Fiducia e Garante degli Studenti, dei Dottorandi e degli Specializzandi.

“Sono molto lieta – ha detto la Rettrice – di poter inaugurare questo appuntamento di presentazione degli organi di garanzia UniMe e desidero fortemente che l’iniziativa venga istituzionalizzata per poter ciclicamente discutere su tematiche fondamentali e far sapere alla platea studentesca quali sono e come operano gli organi di tutela di cui si è dotato il nostro Ateneo. È molto importante che i nostri giovani sappiano con chi interfacciarsi e quali sono gli strumenti a loro disposizione. Per questo motivo, dopo la prima parte di evento dedicata agli organi di garanzia, di cui mi onoro di aver fatto parte, discuteremo con gli studenti della pratica del body shaming e di come affrontarla. Il compito di noi docenti non è solamente quello di fornirvi competenze tecniche avanzate, ma anche e soprattutto quello di concorrere alla formazione cittadini consapevoli in una società complessa. Vi invito a non essere persone passive e di partecipare attivamente alla lotta per debellare fenomeni come il body shaming che, per chi lo subisce, può sfociare in altri problemi. Quest’oggi, inoltre, vi esorto a fare domande o segnalazioni che possono aiutare tutti noi a fornire un contributo ancora più grande. Ringrazio, infine, tutti i professionisti ed i docenti che hanno deciso di prendere parte a questa attività e che, con il loro impegno divulgativo, danno impulso alla Terza Missione dell’Università di Messina”. 

Successivamente, una tavola rotonda dal titolo “Riconoscere per combattere: l’odiosa pratica del body shaming”, introdotta da un breve video di presentazione del fenomeno, è stata moderata dalla prof.ssa Vittoria Calabrò, Ordinaria di Storia delle istituzioni politiche nel Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Ateneo.

Alla tavola rotonda hanno preso parte esperti della più varia competenza e professionalità, tutti accomunati dallo scopo di offrire una rappresentazione del fenomeno del body shaming da una prospettiva multidisciplinare e divulgativa. Al tavolo dei relatori si sono avvicendati la dott.ssa Mariella Crisafulli, Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Messina, il dott. Gabriele Piazza, Vicedirigente del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica – C.O.S.C. – Polizia Postale per la “Sicilia Orientale”, il prof. Stefano Agosta, Ordinario di Diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo, il dott. Vincenzo Baglieri, Psicologo e Criminologo clinico ed il prof. Francesco Pira, Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nel Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Ateneo.

L’epilogo dell’evento è stato contraddistinto da un momento di dibattito con la partecipazione e le domande degli studenti universitari e degli Istituti scolastici presenti in Aula.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui