Se hai intenzione di comprare una casa per abitarci o per investire, comprare casa all’asta può rivelarsi una delle opzioni migliori.

Abbiamo trovato delle favolose possibilità, con risparmi fino al 70%.

Abruzzo     Basilicata     Calabria     Lazio     Sardegna     Sicilia

                                                Campania

 

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito post aste #finsubiro
#finsubitoaste Abruzzo
#finsubitoaste Basilicata
#finsubitoaste Campania
#finsubitoaste Lazio
#finsubitoaste Sardegna
#finsubitoaste Sicilia
01_post_Abruzzo
01_post_Basilicata
01_post_Lazio
01_post_Sardegna
01_post_Sicilia
01post_immobili_Campania
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
News aste
Post dalla rete
Video dalla rete
   


L’opera rafforzerà l’infrastruttura dedicata al trasporto del gas naturale dal Sud al Nord Italia e sarà compatibile anche con il trasporto dell’idrogeno: garantirà così la sicurezza e la competitività del sistema energetico del Paese perseguendo gli obiettivi di decarbonizzazione delineati dall’Unione Europea. 

Il finanziamento ESG-linked, in particolare, è connesso a target annuali di sostenibilità al raggiungimento dei quali è legato lo spread della linea di credito e ha una scadenza a 4 anni.

Questo finanziamento sostenibile fa seguito a quello da 300 milioni di euro concesso nell’aprile 2023 da CDP a Snam per la realizzazione della Linea Adriatica, il nuovo gasdotto in corso di realizzazione che ha l’obiettivo di assicurare l’incremento della capacità di trasporto dei punti di entrata ubicati nel Sud Italia e la cui fase 1 rientra tra i progetti da finanziare nell’ambito del RepowerEU Plan. Il gasdotto Ravenna-Chieti sarà interconnesso a questa struttura.

I fondi per il gasdotto Ravenna-Chieti

Il gasdotto Ravenna-Chieti è composto da 292 chilometri di condotta principale e 133 chilometri di linee secondarie, e assicura il servizio di trasporto del gas naturale alle aree della fascia costiera Adriatica, dalla provincia di Ravenna alla provincia di Chieti, interessando l’Emilia-Romagna, le Marche e l’Abruzzo.

L’utilizzo di tecnologie trenchless, ovvero senza scavo in trincea, combinato ai ripristini ambientali a conclusione dei lavori, permetterà di salvaguardare l’ambiente e la vegetazione circostanti, consentendo la completa ricostituzione delle condizioni naturalistiche e paesaggistiche originarie del territorio. I materiali di cui sarà costituita la rinnovata infrastruttura sono idonei al trasporto di idrogeno, secondo quanto previsto dallo standard ASME B.31.12, considerata al momento il principale riferimento internazionale sul tema del trasporto di idrogeno mediante pipeline.

La condotta principale è costituta da tre tratti autonomi:

  • Ravenna-Jesi di circa 142 chilometri in sostituzione;
  • Jesi-Recanati di circa 30 chilometri, già oggetto di sostituzione ed entrato in esercizio a dicembre 2019 e quindi non parte dell’attuale intervento di rifacimento;
  • Recanati-Chieti di circa 150 chilometri in sostituzione.

Il rifacimento della linea principale è previsto entro il 2026, mentre quello delle linee secondarie è ad oggi previsto entro la fine del 2027.

Il gasdotto serve direttamente 130 punti di riconsegna a reti di distribuzione, 2 punti di interconnessioni con altre reti di trasporto, 64 utenze industriali, 3 impianti di produzione di energia elettrica e 59 impianti di gas metano per autoveicoli, per volumi complessivi di circa 1,6 miliardi di metri cubi all’anno. Il gasdotto raccoglie inoltre la produzione di 9 campi di produzione di gas naturale, per un volume complessivo annuo di circa 0,9 miliardi di metri cubi.

I commenti di Lamari (CDP) e Passa (Snam)

Carlo Lamari, Responsabile Infrastrutture di Cassa Depositi e Prestiti, ha così commentato: “Il sostegno di CDP allo sviluppo sostenibile si realizza anche attraverso il supporto a progetti infrastrutturali strategici per il Paese, citando gli obiettivi del nostro Piano strategico, con una particolare attenzione all’ambiente come in questo caso. Un esempio di infrastruttura cruciale sono le grandi opere come il rifacimento del gasdotto Ravenna-Chieti di Snam che, una volta completato, sarà funzionale alla rete nazionale anche nell’ottica della transizione energetica. La nostra logica di intervento continuerà ad essere complementare rispetto al sistema bancario, e conferma la validità del sostegno in favore della Linea Adriatica di Snam a cui CDP ha assicurato le risorse necessarie all’avvio del progetto con un finanziamento da 300 milioni”.

“Coerentemente con la crescente importanza che la finanza sostenibile e gli strumenti correlati stanno assumendo nello scenario attuale, abbiamo allineato la nostra strategia finanziaria agli obiettivi di sostenibilità del Gruppo dando un contributo tangibile al percorso verso il net zero al 2050 che Snam ha intrapreso” – ha spiegato Luca Passa, Chief Financial Officer di Snam. “Tale impegno si è concretizzato nella definizione di un nuovo target volto ad accrescere il peso della finanza sostenibile sul totale del funding all’85% entro il 2027. Questo finanziamento ESG-linked di CDP, legato al raggiungimento di obiettivi sostenibili, valorizza l’ambition di Snam ad investire in opere infrastrutturali che rispettino il principio del trilemma energetico, ovvero sicurezza, competitività e sostenibilità, perseguendo gli obiettivi di decarbonizzazione e transizione energetica del Paese”.

Renovit: la piattaforma Snam e CDP per l’efficienza energetica

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui