Se hai intenzione di comprare una casa per abitarci o per investire, comprare casa all’asta può rivelarsi una delle opzioni migliori.

Abbiamo trovato delle favolose possibilità, con risparmi fino al 70%.

Abruzzo     Basilicata     Calabria     Lazio     Sardegna     Sicilia

                                                Campania

 

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito post aste #finsubiro
#finsubitoaste Abruzzo
#finsubitoaste Basilicata
#finsubitoaste Campania
#finsubitoaste Lazio
#finsubitoaste Sardegna
#finsubitoaste Sicilia
01_post_Abruzzo
01_post_Basilicata
01_post_Lazio
01_post_Sardegna
01_post_Sicilia
01post_immobili_Campania
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
News aste
Post dalla rete
Video dalla rete
   


I titolari della legge 104 hanno la possibilità, anche dopo il mese di luglio, di ottenere un’agevolazione non più disponibile per gli altri.

Il 2024 ha sancito, sul fronte delle bollette, il passaggio dal mercato tutelato a quello libero. Nel primo caso si faceva riferimento all’erogazione di energia elettrica stabilendo le tariffe contrattuali in maniera univoca: infatti era l’Arera, ovvero un’autorità indipendente, a deciderle e modificarle periodicamente.

Bollette, cosa succede nel 2024 per i clienti titolari di legge 104 (ascoli.cityrumors.it)

Con il passaggio al mercato libero, invece, la tariffa la fa lo specifico fornitore di energia. In tale contesto esiste però un dettaglio che per gli interessati potrebbe risultare vantaggioso e che riguarda, in particolare, i titolari della legge 104/1992. Entriamo nel merito per capire di che cosa si tratta.

Sconti in bolletta: la novità per i titolari di legge 104

Si fa qui riferimento ai clienti ‘vulnerabili’ e che quindi sono sempre ai primi posti in fatto di aiuti, agevolazioni e bonus. Ebbene, prima del 2024 agli utenti domestici che non sceglievano un contratto del mercato libero erano destinati i cosiddetti servizi di tutela, ovvero quelli di fornitura dell’energia elettrica sulla base delle condizioni economiche che Arera stabiliva. Nel 2024 questa possibilità andrà via via scomparendo, con una sola eccezione.

Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero: i dettagli
I clienti vulnerabili potranno mantenere il servizio di maggior tutela senza variazioni (ascoli.cityrumors.it)

Infatti i titolari della legge 104 – ma anche le persone di una determinata età (ovvero 75 anni) o con forti difficoltà economiche – potranno continuare a sceglierli, usufruendo di una fornitura a condizioni regolate da Arera e percependo gli sconti in bolletta.

Per quei clienti non vulnerabili che entro il 1° luglio non hanno sottoscritto un contratto nel mercato libero è invece previsto il passaggio automatico a STG, ovvero al servizio a tutele graduali, con assegnazione al venditore vincitore dell’asta che opera nell’area geografica in cui l’utente si trova. Questo servizio, come dicevamo, verrà attivato in mancanza di una scelta espressa e avrà durata fino a fine marzo 2027.

Dopodiché, il cliente continuerà ad essere rifornito dal medesimo venditore sulla base della sua specifica offerta di mercato libero. Tornando agli utenti domestici vulnerabili, come chiarito con apposite comunicazioni, nulla cambierà: sarà possibile, anche nel 2024, contare sul servizio di maggior tutela seppur con la possibilità di variazioni trimestrali.

Importante, per vedersi riconosciuto il requisito della vulnerabilità, sarà compilare un modello che rappresenta un’autocertificazione attestante il soddisfacimento dei requisiti che consentono di rimanere nel mercato tutelato. Documento che l’intestatario della bolletta dovrà firmare per poi inviarlo al fornitore. Seguirà l’approvazione, dopo opportune verifiche.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui