Se hai intenzione di comprare una casa per abitarci o per investire, comprare casa all’asta può rivelarsi una delle opzioni migliori.

Abbiamo trovato delle favolose possibilità, con risparmi fino al 70%.

Abruzzo     Basilicata     Calabria     Lazio     Sardegna     Sicilia

                                                Campania

 

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito post aste #finsubiro
#finsubitoaste Abruzzo
#finsubitoaste Basilicata
#finsubitoaste Campania
#finsubitoaste Lazio
#finsubitoaste Sardegna
#finsubitoaste Sicilia
01_post_Abruzzo
01_post_Basilicata
01_post_Lazio
01_post_Sardegna
01_post_Sicilia
01post_immobili_Campania
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
News aste
Post dalla rete
Video dalla rete
   


La Legge 104 è la principale norma in Italia che garantisce il rispetto dei diritti delle persone con disabilità, garantendo alcune particolari indennità o prestazioni specifiche che coinvolgono anche la famiglia, ovvero i caregiver che li assistono.

Chi si trova in una condizione di disabilità può accedere a diversi servizi di assistenza domiciliare, ovvero di cura all’interno della propria casa. La Legge 104 garantisce il diritto per queste persone di accedere a servizi e congedi retribuiti per i familiari.

L’assistenza a domicilio in alcuni casi è a pagamento mentre in altri può essere garantita gratuitamente. Ma come influisce la Legge 104 su questa forma di sostegno? Vediamolo nell’articolo.

Come funziona la Legge 104 per l’assistenza domiciliare

Chi rientra nella Legge 104 può verificare quali sono i servizi offerti dalle singole amministrazioni locali in merito all’assistenza rivolta alle persone portatrici di handicap, in modo gratuito.

Va precisato che questo tipo di servizio può essere erogato anche a chi non rientra in questa particolare legge, ma ha comunque la necessità di essere assistito quotidianamente.

L’assistenza domiciliare quindi viene proposta in base alle decisioni specifiche delle amministrazioni, a persone con disabilità, anziani, soggetti non più autosufficienti, persone con particolari stati di salute, malattie croniche o terminali.

In molti casi avere il certificato relativo alla Legge 104 garantisce l’accesso a questo tipo di prestazioni in modo completamente gratuito. La Legge 104 quindi interviene per consentire a chi ha particolari handicap di poter ottenere assistenza specifica senza dover provvedere a pagamenti considerevoli.

Una specifica percentuale di invalidità può essere la soglia richiesta per l’accesso a determinate forme di assistenza in modo gratuito, secondo le disposizioni delle Asl di competenza sul territorio.

Legge 104 e assistenza domiciliare: chi può chiederla

L’assistenza domiciliare con accesso gratuito con la Legge 104 può essere quindi richiesta da coloro che hanno una determinata percentuale di disabilità o invalidità, secondo le indicazioni specifiche del medico curante.

La famiglia della persona disabile quindi può ricevere l’assistenza domiciliare per monitorare i sintomi e l’eventuale malattia della persona, somministrare cure a domicilio senza che questo comporti uno spostamento della persona con handicap al di fuori della propria abitazione, avere un supporto psicologico, accedere in modo rapido a servizi ospedalieri e così via.

La Legge 104 infatti prevede delle agevolazioni in questo senso sia per la persona portatrice di handicap sia per i componenti della famiglia che la assistono. Questo è valido soprattutto nel momento in cui la persona coinvolta ha bisogno di cure continue e somministrate ogni giorno.

Come abbiamo accennato, l’assistenza domiciliare non viene garantita solamente a chi rientra nella Legge 104, ma determinati requisiti sono stabiliti dalle amministrazioni locali, per cui potrebbe essere erogata anche a chi non rientra in questa norma.

L’assistenza domiciliare è un servizio che viene messo a disposizione dal Sistema Sanitario Nazionale per dare un sostegno a tutte le persone fragili che ne hanno bisogno, come anziani, malati, disabili. In linea generale chi non è autosufficiente ha diritto di accedere a questo servizio in modo gratuito, anche senza la Legge 104.

Assistenza domiciliare: cosa sono i LEA

L’assistenza domiciliare fornita dal Sistema Sanitario Nazionale è sancita dalla legge per le persone considerate più fragili. Il Ministero della Salute infatti descrive il funzionamento dei LEA, ovvero i Livelli Essenziali di Assistenza:

“Il Servizio sanitario nazionale (Ssn) garantisce alle persone non autosufficienti o in condizioni di fragilità, l’assistenza sanitaria a domicilio, attraverso l’erogazione delle prestazioni mediche, riabilitative, infermieristiche e di aiuto infermieristico necessarie e appropriate in base alle specifiche condizioni di salute della persona.”

A chiarire questo aspetto è l’art. 22 del DPCM 12 gennaio 2017: le cure hanno l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita della persona fragile, stabilizzandone il quadro clinico nell’ambiente di casa, evitando di ricorrere al ricovero in ospedale se non è necessario.

La Legge 104 prevede due tipologie di assistenza a domicilio:

  • ADP, Assistenza Domiciliare Programmata: livello di cura di base, per prestazioni mediche e riabilitative, per chi non è in grado di deambulare;
  • ADI, Assistenza Domiciliare Integrata: prestazioni professionali specifiche per chi si trova in gravi condizioni di salute, secondo diversi gradi di assistenza.

Come richiedere l’assistenza domiciliare con la Legge 104

Coloro che rientrano nella Legge 104, ma come abbiamo visto anche chi non vi aderisce ma ha i requisiti per le cure a domicilio, possono presentare una domanda specifica agli uffici competenti Asl sul territorio. Possono quindi procedere i caregiver della persona disabile, il paziente stesso, il medico o un familiare.

Se il problema per cui si necessita l’assistenza domiciliare riguarda un periodo breve, quindi una situazione temporanea, sono garantite cure domiciliari di livello base. Altrimenti, se il periodo di tempo è più lungo, viene messa in atto una valutazione specifica delle esigenze della persona e della famiglia, con la redazione di:

  • Un Progetto di Assistenza Individuale (PAI);
  • Un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI);

Il medico di famiglia interviene sulle cure da somministrare e diversi operatori, come infermieri e professionisti, possono intervenire con accessi a domicilio in base alla situazione specifica.

L’assistenza domiciliare è gratuita?

In linea generale, con la Legge 104 si può accedere all’assistenza a domicilio in forma gratuita. Le linee guida sui LEA stabiliscono che le prestazioni sono a carico del SSN per i primi 30 giorni successivamente alla dimissione ospedaliera e per una percentuale del 50% per i giorni seguenti.

L’altro 50% è corrisposto dal Comune, che può anche richiedere parte del pagamento al paziente, in base ad alcuni parametri come l’ISEE.

Tuttavia possono anche intervenire i diversi servizi sociali specifici secondo le disposizioni del Comune, in base alle eventualità e ai bisogni di assistenza alla persona.

Legge 104 e permessi per i familiari

Va ricordato che oltre alla cura domiciliare, chi aderisce alla Legge 104 ha diritto anche a permessi specifici dal lavoro per i familiari che prestano assistenza. Si parla di tre giorni di permessi al mese, retribuiti secondo le normative.

Oltre a questo, è anche possibile ricevere ulteriori agevolazioni e benefici, ad esempio sull’acquisto di un veicolo per il trasporto, oppure per le assicurazioni o particolari deduzioni e detrazioni per le spese mediche, o ancora sotto forma di bonus bollette.

Viene anche prevista la possibilità di compilare un modulo per l’esenzione dal bollo auto per chi rientra nella Legge 104.

Un esempio di assistenza domiciliare con Legge 104: il Comune di Bologna

Facciamo un esempio pratico di come può funzionare il servizio di assistenza domiciliare con la Legge 104: prendiamo in considerazione il Comune di Bologna. 

Il Comune propone un servizio di cura a domicilio che include un supporto per il lavoro domestico, nelle attività educative e di socializzazione. Possono accedere al servizio i residenti a Bologna dai 18 ai 64 anni di età, con invalidità uguale o superiore al 46%.

Per dimostrare il rispetto di questi requisiti, gli interessati devono presentare la documentazione che attesta la situazione di invalidità, tra cui il certificato per la Legge 104 e le certificazioni sanitarie.

In questo caso il costo del servizio varia in base all’ISEE complessivo del nucleo familiare: si può avere gratuitamente con ISEE inferiore a 3.000 euro, oppure viene stabilita una tariffa dal servizio sociale per la disabilità per ISEE da 3.000 a 34.000 euro, mentre con un ISEE maggiore gli interessati devono pagare l’intero costo.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui