Se hai intenzione di comprare una casa per abitarci o per investire, comprare casa all’asta può rivelarsi una delle opzioni migliori.

Abbiamo trovato delle favolose possibilità, con risparmi fino al 70%.

Abruzzo     Basilicata     Calabria     Lazio     Sardegna     Sicilia

                                                Campania

 

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito post aste #finsubiro
#finsubitoaste Abruzzo
#finsubitoaste Basilicata
#finsubitoaste Campania
#finsubitoaste Lazio
#finsubitoaste Sardegna
#finsubitoaste Sicilia
01_post_Abruzzo
01_post_Basilicata
01_post_Lazio
01_post_Sardegna
01_post_Sicilia
01post_immobili_Campania
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
News aste
Post dalla rete
Video dalla rete
   

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali


A quasi un anno dalla prima alluvione che mise in ginocchio anche Faenza, sono ancora molte le incognite per i cittadini. I comitati degli alluvionati manfredi lo hanno sottolineato nell’ultimo documento inviato alla stampa, in cui è specificato “che nessun eclatante risultato è stato conquistato e pochi obiettivi, tra quelli innumerevoli, sono stati raggiunti”. Obiettivi considerati “relativamente marginali, malgrado l’interessamento e la vicinanza delle Istituzioni”. In particolare costituisce ancora una criticità, secondo quanto affermato dai comitati il “mancato ristoro dei beni mobili” considerato il “fondamentale e più diffuso danno sofferto dagli alluvionati”. Una questione che va di pari passo “al problema ancora ad oggi rappresentato dalla indisponibilità del credito di imposta”, uno strumento “necessario per i meno abbienti per avviare gli interventi di bonifica delle abitazioni nelle quali tuttora non possono rientrare”. Oltre “alla mancata semplificazione ed accelerazione delle pratiche burocratiche connesse alla approvazione delle perizie richieste per l’ottenimento dei dovuti ristori economici”. Infine i comitati esplicitavano di aver “più volte chiesto che, per danni non ingenti, ad esempio fino a 30 mila euro, non fosse necessario dichiarare la regolarità edilizia dell’immobile, soprattutto nel caso in cui si trattasse di interventi di semplice ripristino, attribuendo quindi i ristori con il medesimo metodo già adottato per il Contributo di Immediato Sostegno”.

Un passaggio non di poco conto in considerazione delle pratiche sinora ristorate. Complessivamente nel territorio regionale si parla di oltre 80mila famiglie e imprese che avrebbero diritto ai rimborsi, meno di un migliaio erano quelle completate fino a pochi giorni fa, delle quali circa 60 hanno superato il controllo, per arrivare quindi a una quarantina a cui è stata concessa l’erogazione del contributo. Numeri molto bassi quindi, direttamente legati a una percentuale molto alta di richieste non ancora completate: “I tecnici sono sommersi da richieste – spiega un cittadino –, e un terzo degli immobili di Faenza sono stati alluvionati. Se parliamo di abitazioni ci si riferisce a quartieri che risalgono agli anni ’50. Ci dicono che basta un’autocertificazione ma è comunque una richiesta di verifica di regolarità edilizia. Non parliamo di immobili che sono stati costruiti abusivamente tuttavia, nel caso di un’irregolarità, come per esempio una finestra in più costruita settant’anni fa nell’immobile, si corre il rischio di dichiarare il falso, e quindi in caso di controlli a campione di perdere poi tutto il risarcimento”. E questa è solo una delle criticità, a cui secondo i comitati si aggiungono poi i tempi, le differenze degli interventi e i costi: “La struttura commissariale si può muovere all’interno di un perimetro normativo definito. Perimetro che però non tiene conto della complessità e della diversità degli interventi”. Secondo i comitati “il cammino verso un’efficace gestione dei ristori oltre alla completa messa in sicurezza del territorio è ancora lungo, a tutt’oggi i cittadini hanno ottenuto, salvo poche eccezioni, meno di 6mila euro a famiglia”.

d.v.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui