Se hai intenzione di comprare una casa per abitarci o per investire, comprare casa all’asta può rivelarsi una delle opzioni migliori.

Abbiamo trovato delle favolose possibilità, con risparmi fino al 70%.

Abruzzo     Basilicata     Calabria     Lazio     Sardegna     Sicilia

                                                Campania

 

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito post aste #finsubiro
#finsubitoaste Abruzzo
#finsubitoaste Basilicata
#finsubitoaste Campania
#finsubitoaste Lazio
#finsubitoaste Sardegna
#finsubitoaste Sicilia
01_post_Abruzzo
01_post_Basilicata
01_post_Lazio
01_post_Sardegna
01_post_Sicilia
01post_immobili_Campania
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
News aste
Post dalla rete
Video dalla rete
   

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali


Il Governo italiano, tramite Ministro Gilberto Pichetto, ha annunciato un importante passo avanti nella promozione dell’energia sostenibile e nella lotta contro il cambiamento climatico, con la pubblicazione del decreto n. 141 del 5 aprile 2024, che segna l’avvio di una nuova era per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

A partire dalle 17:00 dell’8 aprile, le piattaforme gestite dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) sono operative per la presentazione delle domande di contributo, un’iniziativa che mira a incentivare la partecipazione attiva dei cittadini, delle imprese e delle amministrazioni locali alla transizione energetica.

Come funzionano gli incentivi alle Comunità Energetiche Rinnovabili

Il decreto, emanato dal Capo del Dipartimento Energia, introduce un meccanismo di incentivi finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), progetto sostenuto dall’Unione europea attraverso il programma NextGenerationEU. Questo piano prevede, tra gli altri, contributi a fondo perduto fino al 40% dell’investimento necessario per l’avvio e lo sviluppo di progetti legati alle CER e alle configurazioni di autoconsumo, rientrando nella Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 del PNRR.

Durante un evento a Perugia, denominato “InsiemEnergia”, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il Paese, affermando che rappresenta un momento atteso da numerose realtà imprenditoriali, amministrazioni e comunità locali. L’evento, organizzato dal MASE in collaborazione con il GSE e Unioncamere, ha lo scopo di promuovere e sostenere le Comunità Energetiche Rinnovabili, ritenute essenziali per un approvvigionamento energetico sicuro, sostenibile e democratico.

Una opportunità unica per contribuire  alla crescita sostenibile del territorio

Il ministro Pichetto ha evidenziato come le CER offrano un’opportunità unica, soprattutto per i piccoli Comuni e le aree rurali, di diventare attori principali nel panorama energetico nazionale, contribuendo significativamente alla crescita sostenibile del territorio. Queste comunità possono giocare un ruolo cruciale, in particolare nelle zone più vulnerabili e soggette a fenomeni di spopolamento o colpite da calamità naturali, come il sisma che ha interessato l’Umbria nel 2016.

Il decreto e l’avviso pubblico sono consultabili sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dove è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per accedere agli incentivi e partecipare attivamente alla transizione energetica del paese. Questa iniziativa non solo promuove l’utilizzo di fonti rinnovabili, ma si inserisce in un contesto più ampio di rigenerazione urbana e rurale, mirando a un futuro energetico più equo e sostenibile per l’Italia.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui