Se hai intenzione di comprare una casa per abitarci o per investire, comprare casa all’asta può rivelarsi una delle opzioni migliori.

Abbiamo trovato delle favolose possibilità, con risparmi fino al 70%.

Abruzzo     Basilicata     Calabria     Lazio     Sardegna     Sicilia

                                                Campania

 

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito post aste #finsubiro
#finsubitoaste Abruzzo
#finsubitoaste Basilicata
#finsubitoaste Campania
#finsubitoaste Lazio
#finsubitoaste Sardegna
#finsubitoaste Sicilia
01_post_Abruzzo
01_post_Basilicata
01_post_Lazio
01_post_Sardegna
01_post_Sicilia
01post_immobili_Campania
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
News aste
Post dalla rete
Video dalla rete
   

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali


Per fermare la circolazione della moneta fiscale, creata dai crediti fiscali da Superbonus,  come spiegò lo stesso ministro dell’economia e finanze Giancarlo Giorgetti, è in arrivo un’altra stretta, voluta dallo stesso ministro. Giorgetti ha di fatto impedito lo sconto in fattura e la cessione dei crediti di imposta per i titolari delle vecchie “comunicazioni di inizio lavori” ritenute dormienti. In questo modo si bloccheranno le detrazioni e  le agevolazioni che sono state generate da questi provvedimenti. Si tratta di un complessivo “tesoretto” di 108 miliardi, secondo i dati di un’elaborazione di Ernst & Young. Gli ultimi dati forniti dall’Enea, invece, fissano a 114 miliardi le detrazioni maturate per lavori conclusi relativi al Superbonus. Di 108 miliardi, 10 o 15 fanno riferimento a posizioni rilevate da società a partecipazione pubblica come Poste ed Enel. La parte maggioritaria, circa 75-80 miliardi secondo EY, va ricondotta alle banche, che almeno nelle prime fasi del Superbonus avevano acquistato  i pacchetti di crediti (a un prezzo scontato con un incentivo al 10%). A complicare le cose è stata l’introduzione di tutta una serie di paletti. Con l’attuale normativa gli istituti possono puntare principalmente a trattenere le agevolazioni, più che portare in detrazione negli anni, in base alla propria capacità fiscale, e a liberarsi delle altre, cedendole.

LEGGI ANCHE: Tra Superbonus e Irpef come crescerà il debito italiano

 

Intesa Sanpaolo e la cessione dei crediti fiscali da Superbonus

Per esempio, è il caso di Intesa Sanpaolo, la banca più attiva sui bonus edili 7, che dall’avvio dell’incentivo a oggi ha acquistato crediti fiscali per 27,i miliardi, oltre a 4,4 miliardi di contratti sottoscritti e ulteriori 5,7 miliardi di acquisizioni. Al 31 dicembre Intesa aveva iscritto a bilancio posizioni per 20,1 miliardi, a seguito soprattutto di compensazioni e di ricessioni. “Il gruppo – scrive il Corriere della Sera – da mesi è impegnato a vendere crediti a terzi: a oggi tali operazioni hanno raggiunto 11 miliardi. Tra gli acquirenti ci sono alcune società partecipate dal Friuli Venezia Giulia con le quali Intesa ha raggiunto degli accordi”. La legge consente di cedere i crediti solo a banche e imprese. Questo ha fatto sì che le società di costruzioni si siano ritrovate in pancia agevolazioni fiscali spesso acquisite con il meccanismo dello sconto in fattura, che non sono semplici da rivendere e praticamente (a causa della loro entità) non compensabili con le imposte. Secondo le stime dell’Ance si tratta di crediti incagliati per 30 miliardi. Secondo le ipotesi di EY, contenute nell’analisi, si tratta di una cifra oscillante tra i 15 e i 25 miliardi di posizioni “in attesa di cessione”. L’ipotesi avanzata dalla società di consulenza è quella di guardare alle grandi imprese che pagano le tasse in Italia e che hanno un sufficiente spazio fiscale. L’obiettivo sarebbe quello di migliorare il proprio capitale circolante. Un altra soluzione potrebbe essere quella di cedere le proprie posizioni a un apposito veicolo nell’ambito di una cartolarizzazione, come ad esempio ha fatto Unicredit.

 

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui