Se hai intenzione di comprare una casa per abitarci o per investire, comprare casa all’asta può rivelarsi una delle opzioni migliori.

Abbiamo trovato delle favolose possibilità, con risparmi fino al 70%.

Abruzzo     Basilicata     Calabria     Lazio     Sardegna     Sicilia

                                                Campania

 

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito post aste #finsubiro
#finsubitoaste Abruzzo
#finsubitoaste Basilicata
#finsubitoaste Campania
#finsubitoaste Lazio
#finsubitoaste Sardegna
#finsubitoaste Sicilia
01_post_Abruzzo
01_post_Basilicata
01_post_Lazio
01_post_Sardegna
01_post_Sicilia
01post_immobili_Campania
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
News aste
Post dalla rete
Video dalla rete
   

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali


Nell’ambito delle politiche fiscali e delle agevolazioni legate al settore edilizio, il governo italiano ha introdotto un nuovo meccanismo di controllo denominato “comunicazione antifrode”, pensato per essere applicato principalmente nell’ambito del Superbonus. Questa misura si inserisce in un contesto di maggiore vigilanza e gestione delle risorse pubbliche, con l’obiettivo di ottimizzare la spesa e prevenire possibili frodi.

Superbonus, in cosa consiste la comunicazione antifrode

La comunicazione rappresenta una risposta alle necessità di monitorare l’efficacia delle politiche di incentivo nel settore dell’edilizia, con un focus particolare sul Superbonus. Questa nuova pratica si prefigge di offrire all’amministrazione finanziaria uno strumento aggiuntivo per la valutazione delle spese pubbliche previste per il 2024 e il 2025, incidendo significativamente sulla gestione dei cantieri e sulle detrazioni fiscali.

Le sanzioni previste per chi non la comunica

L’adozione di questa misura non è esente da conseguenze per chi decide di ignorarla. Le sanzioni previste sono particolarmente severe e vanno ben oltre le usuali penali legate ai bonus edilizi. Si parla, infatti, di multe significative per i cantieri già in atto e di una perdita totale delle agevolazioni per quelli non ancora avviati, delineando un quadro di stringente controllo.

Cosa prevede il decreto “blocca cessioni”

Il fulcro di questa nuova normativa è rappresentato dal decreto “blocca cessioni“, approvato a fine marzo 2024. Questo provvedimento non cerca solo di limitare la creazione di nuovi crediti d’imposta, ma introduce anche misure specifiche per rafforzare i controlli relativi al Superbonus, marcando una svolta significativa nella gestione delle detrazioni fiscali.

Chi è coinvolto

La necessità di inviare la comunicazione antifrode si estende a un ampio spettro di soggetti, includendo sia chi si avvale dell’Ecobonus, sia di coloro che beneficiano del Sismabonus. Un’attenzione particolare è riservata alle Cilas, con l’obbligo di comunicazione che riguarda coloro che le hanno presentate entro la fine del 2023, nonché i soggetti che procederanno con nuove presentazioni nel corso del 2024.

I dati da trasmettere

Al centro della comunicazione antifrode vi è la trasmissione di dati dettagliati relativi ai cantieri: dalle informazioni catastali all’ammontare delle spese sostenute e previste. Questo permette all’amministrazione di avere una panoramica completa sulle iniziative in corso e future, con l’obiettivo di prevenire disallineamenti nei conti pubblici.

Nonostante la norma non sia ancora pienamente operativa, è importante sottolineare come la sua entrata in vigore segnerà una tappa importante per tutti i soggetti coinvolti nei lavori di Superbonus.



 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui